DEMOTIKA ORKESTAR
international popular group
Demotika Orkestar
nasce dall’incontro di 9 musicisti provenienti da numerose e pluriennali
esperienze musicali che spaziano dalla musica popolare al jazz,
dalla classica al rock. Il lavoro di ricerca che
contraddistingue l’”Orchestra Popolare”(la traduzione dal greco)
ha fatto si che i diversi linguaggi e strumenti si fondessero in un
sound unico: dalla tradizione musicale del Sud Italia alla
Grecia, dai balcani all’Australia. Dalla tradizione
all’innovazione: gli arrangiamenti dei brani tradizionali e le nuove
composizioni dell’Orchestra risentono infatti del grande bagaglio
musicale e culturale che contraddistingue ogni musicista del gruppo.
L’organico strumentale dell’Orchestra spazia infatti dall’uso della
chitarra battente (tipica del sud Italia) al didjeridoo
(tipico strumento degli aborigeni australiani), dalla ciaramella
alla darabuka, dal basso al mandolino. Demotika
Orkestar si è esibita in tutta Italia ospitando anche molti grandi
musicisti della musica popolare come Nando Citarella, Ambrogio
Sparagna, GuidoSodo. I musicisti dell’Orchestra provengo dai più
attivi gruppi di musica popolare sulla scena nazionale e internazionale
e vantano collaborazioni al fianco di illustri nomi quali: Enzo
Avitabile, Gabin Dabirè, Piero Milesi, Marcello
Colasurdo, Noa, Stewart Coopeland, Joe Zawinul,
Franco Battiato, Gianna Nannini, Francesco Di Giacomo, Giovanni Lindo
Ferretti, Richard Sinclair, Phil Miller, Alex McGuire. Il repertorio
del gruppo attinge sia dalla tradizione popolare del Sud Italia
(Tarantella del Gargano, Canuscu na carusa, Kalinitta) che da brani
originali (Pizzica dorica, Il favolaio, La regina disadorna). Demotika
ha registrato per la trasmissione televisiva “L’aia. Suoni e danze del
mediterraneo” condotta da Antonio Da Costa e Natalie Caldonazzo e
nel luglio 2004 ha vinto il Premio della critica al Lecce ART
FESTIVAL (RAI 1) per la sezione Musica etnica e world.
Alessandra Caiulo –
voce
Gianluca Milanese –
flauto
Francesco Del Prete –
violino
Andrea Presa –
didjeridoo
Davide Marangio –
chitarra battente, mandolino
Mateo Bortone - basso
Alessandro Semprevivo
– Batteria
Giovanni Colucci –
chit. Battente
Roberto Chiga –
tamburello

|