Comune di Manduria
3a edizione
dal 25 luglio al 20 agosto 2000



MATTEO SALVATORE
Piazza Scegnu giovedì 10 agosto

Matteo Salvatore, cantastorie, nato ad Apricena (Foggia) nel 1925. "Artigiano del folk", esporta sin dagli anni '50 le sue ballate in tutto il mondo ed è riuscito, nel corso della sua lunga carriera, ad attirare l'attenzione della critica più qualificata. Dotato di una voce originalissima, dal timbro acuto, tipico della vocalità popolare dell'area garganica, ricca di capacità affabulatorie, inizia a incidere dischi verso i primi anni '60, dove racconta in modo alterno storie di una Puglia fino ad allora sconosciuta, ricca di contraddizioni sociali ed economiche. Con il diffondersi dell'interesse per il folk revival cresce la popolarità di Salvatore che partecipa a numerosi festival in tutta la penisola, producendo una serie di dischi dove racconta, utilizzando le strutture formali ed esecutive tipiche del repertorio dei cantastorie, le vicissitudini di quegli anni, dall'emigrazione al nord, alle lotte contadine per la conquista delle terre. Personaggio fascinoso e contraddittorio, dalla vita burrascosa, è stato dipinto come il simbolo del cantore ribelle, ed è considerato "maestro" e punto di riferimento dalle successive generazioni di musicisti e gruppi "emergenti" che si rifanno alla tradizione culturale della terra di appartenenza.