Osteria Vecchie Storie
Lizzano (Ta)
presenta
Strane Storie
seconda parte
rassegna di musica popolare e d'autore
dal 15 marzo al 3 maggio 2002
Riprende Strane Storie, rassegna di musica popolare e d’autore organizzata dall’Osteria Vecchie Storie di Lizzano (Ta), che in questa seconda parte si compone di 6 appuntamenti programmati nei venerdì sera tra il 15 marzo e il 3 maggio 2002. Ancora strane storie dunque, raccontate da artisti famosi e meno noti, ma tutti accuratamente selezionati per produrre spettacoli di grande fascino che vanno oltre il semplice ascolto, completandosi nel dopo-concerto con la conoscenza diretta tra il pubblico e i musicisti, complice l’atmosfera intima e familiare di un locale (ricavato da un antico frantoio) che fa della buona cucina tradizionale e della musica live di qualità il suo punto di forza. "Cultura, amore e radicazione" è il motto della locanda, e a tali concetti si ispirano gli appuntamenti proposti.
A cominciare da Amborgio Sparagna, nome "importante" nel panorama della nuova musica popolare italiana, che il 15 marzo aprirà la rassegna con Racconti di viaggio, spettacolo che narra il mitico viaggio di Giuseppantonio e dei suoi compagni musici, partito nei primi del '900 a piedi, da Napoli a Marsiglia, raccontato da Sparagna "con parole e musiche", tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d'amore, ritmi frenetici e saltarelli. Il 22 marzo La Taricata, gruppo "storico" di area salentina, proporrà canti e suoni della colorata terra di Puglia tra tarantelle, canti d’amore, di rabbia e travolgenti pizziche tarantate, ma anche sonorità da altre aree italiane e dal Sud America. Si prosegue il 16 aprile con il canto griko, melodico e coinvolgente, degli Avleddha, gruppo nato nel cuore della Grecìa Salentina (Sternatia) con l’intento di diffondere la poesia della musica grika: una novità nel ristagnante repertorio esistente. Il 19 aprile, provenienti da una zona tra i due rami del Lago di Como, i Sututumana ("sul divano"), consacrati dalla critica al Premio Tenco (targa Imaie quale miglior gruppo emergente) e dai bagni di folla ai loro concerti (per ora si sono esibiti solo nel Nord Italia), riscoprono e rivitalizzano la musica d’autore nello stile della migliore tradizione cantautorale italiana. Dal Friuli il 26 aprile gli Arbe Garbe ("erbe acide, cattive"), eseguono una fusione efficace e trascinante di punk, folk, rock, suoni antichi e moderni, con testi (spesso poesie musicate) in lingua friulana e beneciana (minoranza slovena del Friuli orientale). Chiude la rassegna (3 maggio) Bruno De Filippi, il grande armonicista -ma anche chitarrista e compositore- che nella sua quarantennale carriera ha collaborato con i più importanti jazzisti del panorama internazionale, collaborando anche alle realizzazioni discografiche dei più famosi cantanti italiani.
La direzione artistica di Strane Storie è di Roberto Dostuni e Massimo Raho, il progetto grafico è di Enzo Coletto. Gli spettacoli, tutti ad ingresso libero presso l’osteria Vecchie Storie di Lizzano (Ta), avranno inizio alle 21.30.
Info. o prenotaz.: 099.9556441, 368.7305100, 349.6376811.