Sciamaballà

Sciamaballà nasce nel giugno 2001, con il nome “Tammorra Felice”, in occasione della manifestazione “Notti di  serenate” che ogni anno ha luogo in Noci (Bari) la sera del 23.  Quello che era nato come un gioco, con il passare del tempo acquista un valore musicale non indifferente, tanto che, in breve tempo, ha portato il gruppo a diventare una delle poche realtà popolari locali. Nell’ottobre del 2002 si decide di cambiare il nome del gruppo con qualcosa che facesse subito capire lo scopo della propria musica; conseguenza di ciò la scelta: “Sciamaballà”.

Ciò che caratterizza le esibizione degli Sciamaballà sono le diverse contaminazioni musicali, proprie dei musicisti del gruppo, che, mischiandosi con la tradizione popolare pura, danno vita a delle sonorità che ricordano temi rom, balcanici e classici della musica etnica, i quali, hanno come unico scopo, quello di far divertire coloro che ascoltano. Pertanto nel nostro repertorio costituito in prevalenza da tarantelle, pizziche e tammorriate, si possono incontrare anche: ballate, stornelli e, le più coinvolgenti, “danze di cerchio”. Per citare qualcuna tra le più famose, presenti nel nostro repertorio segnaliamo: Rumelaj, danza Ungherese di origine rom, Circolo Circasso della Gran Bretagna, ecc..

 

I componenti del gruppo sono:

Raffaele Cassano, organetto diatonico, percussioni e voce, 23 anni, allievo del maestro Mario Salvi per quanto riguarda l’organetto diatonico e del maestro Davide Torrente per quanto riguarda i tamburi a cornice (tammorre). Responsabile delle musiche nell’associazione teatrale “Hybris” e da sette anni musicista popolare, vanta partecipazioni a manifestazioni popolari tipiche della Puglia, Basilicata, Campania e Calabria. Qualità predominante: l’espressività.

 Massimo Bonuccelli, contrabbasso, 24 anni, diplomando in contrabbasso presso il Conservatorio “Nicolò Piccinni” di Bari, elemento dell’orchestra giovanile del Conservatorio, vanta la sua partecipazione in numerosi gruppi quali “Terre Medine”, “Va fan’ Folk”, “Rokin’ Bones”, “Anime Salve”, ecc. non solo in qualità di contrabbassista ma anche di bassista elettrico e tutti i suoi derivati. Qualità predominante: l’uso dell’archetto.

 Marcella Chiarolla, voce solista, 17 anni, nuovo acquisto del gruppo. Dopo appena tre mesi dal suo ingresso, date le sue qualità vocali siamo stati costretti a rivedere tutto il nostro repertorio. Nel corso della sua breve carriera vanta collaborazioni con cori polifonici ed altri gruppi locali. Qualità predominante: l’allegria.

 Valerio Fusillo, mandolino, mandola e percussioni, 18 anni, diplomando in mandola e mandolino presso il Conservatorio “Nicolò Piccinni” di Bari, elemento dell’orchestra “Made in terraneo”. Qualità predominante: suona il mandolino da quando aveva 5 anni.

Giovanni Pinto, chitarra e fischio, 27 anni, diplomando in chitarra presso il Conservatorio di Monopoli, vanta la sua partecipazione in numerosi gruppi quali “Uduchà”, “Rozz Man Blues”, “Rokin’ Bones”, ecc.. Maestro di chitarra presso l’associazione musicale “Orazio Lippolis” di Noci (Bari). Qualità predominante: il fischio.

Francesco Plantone, fisarmonica, 28 anni, suona la fisarmonica da quando ne aveva 16, patito del Jazz e del Tango, ama tutto quello che suona bene al suo orecchio. Qualità predominante: l’orecchio.

Donato Pugliese, violino, 23 anni, diplomando in violino presso il Conservatorio di Monopoli, vanta la sua partecipazione in numerosi gruppi quali “Va fan’ Folk”, “Anime Salve”, ecc. non solo in qualità di violinista ma anche di corista in falsetto. Tutti gli chiedono come fa!     Qualità predominante: il falsetto.

 La musica degli Sciamaballà racchiude gli aspetti giocosi dell’essere musicista, non togliendo spazio alla professionalità ed alla voglia di divertire il pubblico divertendosi.

Numerose le apparizioni in piazze, sagre e manifestazioni popolari tra le quali si segnalano tra le più importanti:15 luglio 2001 Festa della gioventù, Noci (BA); 20 ottobre 2001 “Sagra del calzone della cipolla”, Acquaviva delle fonti (BA); 17 novembre 2001 “Bacco nelle Gnostre” in collaborazione con il “Parco Letterario Formiche di Puglia”, Noci (BA); 17-20 gennaio 2002 “Classico Village”, Roma; 11 febbraio 2002 “Tammurriate, balli i...po’vl”, Putignano (BA); maggio 2002 partecipazione al programma televisivo “Co.mò”, in collaborazione con Telenorba; 12 settembre 2002 Festa dell’Unità, Conversano (BA); 13 settembre 2002 “Ciao ciao estate”, Cassano delle murge (BA);  11 ottobre 2002 Festa dell’Unità, Putignano (BA); 29 maggio 2003 concorso “Un’idea per l’Europa” in collaborazione con l’associazione Puglia Europa, Putignano (BA); 5 luglio 2003 Festival della chitarra, Mottola (TA); 9 luglio 2003 partecipazione al programma televisivo, in diretta su Raiuno “Uno mattina estate in giardino” in collaborazione con la RAI (Radio Televisione Italiana).